E’ martedì e oggi ci aspetta lo speciale per lettori CURIOSONI! ; ) Come ho costruito il porta-barattoli per la mia “stanza dei pasticci“?
Avevo alcuni vincoli: pochissimo spazio d’appoggio, un sacco di barattoli di vetro, la necessità di vedere il contenuto, una mensola inadatta a mettere i barattoli attaccati col tappo in verticale perchè è ad “L”, li avrebbe coperti. Desideravo ripristinare il cassetto come mensola ma sarebbe stato abbastanza inutile; avrebbe contenuto pochissimi barattoli! … così sono arrivata questa soluzione (anzi siamo arrivati insieme)!! E mi piace e mi soddisfa clamorosamente! Ancora curiosi? … Mi dilungo un po’ per rispondere alle vostre domande.
I materiali:
- Barattoli di varie misure o tutti uguali.
- Tappi di alluminio (ben lavati anche sulla superfici)
- Supporto di legno
- Metro e matita
- Cerchi di tulle ed elastici
- Colla a caldo e pistola (ma volendo altri tipi di colla forte per legno e metallo vanno meglio anche in base al peso dei barattoli).
Si può usare un semplice pannello di legno …
Io ho riutilizzato un cassetto recuperato
(lo avevo già verniciato di bianco, è bastato dare una seconda mano) [1].
Prima di inziare posiziona le file di barattoli come desideri e se ti sembra necessario,
segna i punti dove metterai i tappi con una matita leggera.
Nel mio caso NON sono stata molto attenta alla disposizione [2].
Il segreto è proprio qui! Attaccare i tappi al legno. I barattoli si riavvitano ai loro tappi, ma in orizzontale [4].
Io uso sempre colla a caldo (moltissima!), mi trovo bene perchè è molto pulita, non imbratta [3].
Ma avrete una buona resa anche con colla forte da legno e metallo se i barattoli sono più grandi e pesanti.
Una volta incollati fate subito aderire bene facendo pressione e poi lasciate asciugare con i barattoli in verticale.[5]
Ecco il risultato!
Un consiglio:
Nota che alcuni barattoli hanno la chiusura circondata di tulle o retina [7].
E’ tenuto con un elastico all’imboccatura per evitare che i materiali, come le perline, cadano.
Non da fastidio alla chiusura dei barattoli che potrai svitare comunque.
Se ti piace di più puoi colorare la base di fondo e i lati dei tappi di un colore più scuro o a contrasto rispetto al resto del cassetto!
Fine ; )
La settimana prossima mostrerò come ho costruito gli appendini a muro (quelli bianchi) e la lavagna “dei piccoli oggetti”
Non perdeteveli: nascondono anche loro piccoli segreti!
[Sempre che ci siano altri CURIOSONI nei paraggi?? ; ))]
8 Commenti
Bravissima! Ciao.
Eccomi, curiosona a rapporto!
Devo dire che avevo indovinato che i barattoli erano attaccati dal tappo, incollato in verticale… ma la mia perplessità era “non le cade la roba quando svita il barattolo”???
La risposta è il tulle e l’elastico! OTTIMO!!! idea da copiare quando verrà il momento anche per la mia stanzetta!
:)))
Laura A.A.
bello ed ingegnoso!
E’ una bellissima idea! Brava!
come Laura Anna avevo capito il trucco dei barattoli appesi, ma non quello del tulle “rete di salvataggio”…
Aspetto in trepidante attesa di conoscere gli altri segreti del tuo craft corner e…che dici, la stessa tecnica andrà bene anche in cucina per i vasetti delle spezie?
@Claudia “la rete di salvataggio”…che nome carino! Si secondo me va bene, ma il velo deve essere resistente e a maglie finissime! Oppure di cotone leggero. Proviamo?
Brave voi! Vi confermate Curiose della sattimana! ; ) …alla fine della fiera mi tocca darvi la spilletta-premio!? ;P
Ciao, ti ho trovata per caso scartabellando in rete alla ricerca di idee carine…ma ho trovato questa che è un’idea geniale!!!!
Mi piace un sacchissimo!!! Corro alla ricerca di un cassetto!
Frafra
Ciao Fra Fra e Benvenuta! In effetti tu commenti un post un po’ in la con il tempo. Mi fa molto piacere che l’idea ti abbia suscitato nuove soluzioni! A presto!! :)