Benvenuti! La rubrica del martedì prevede un lavoro fai da te, oppure un tutorial per creare e decorare. Sono molto indaffarata in questi giorni e la mia testa pullula di idee che sto mettendo in pratica…Ma a questa rubrica tengo particolarmente. In special modo in questa settimana, Chiara, una ragazza appassionata di arredamento e di idee fai da te, mi ha scritto dicendo che i miei progetti l’hanno ispirata a fare dei piccoli progetti di riuso e decoro. Nonostante sia di corsa sapere che ci sono persone come voi che hanno il piacere di leggere e curiosare qui per tirar fuori la loro creatività mi sprona a continuare così. A tutti voi, come a Chiara, dico un grande GRAZIE! Mi accompagnate in questa avventura creativa e mentre io cerco di spronare voi, questo blog senz’altro sprona me nel migliorare sempre l’ambiente che mi circonda, la mia casa in particolare!!
Welcome! The column on Tuesday provides for a DIY, or a tutorial to create and decorate. I am very busy these days and my head full of ideas that I’m putting into practice … But I keep this page in particular. Especially this week, Chiara, a young woman passionate about furniture and DIY ideas, wrote to me saying that this blog has inspired her to make projects and reuse crafts. Although I’m busy, to know that there are people like you who have the pleasure to read and look around here to bring out their creativity, spurs me to continue. I give you my best big THANK YOU! you accompany me in this creative adventure and while I try to inspire you, this blog certainly encourages me always to improve the environment around me, especially my house!
Oggi aggiungo un’idea ad un’ispirazione sul riuso dei barattoli di latta e delle stoffe di cotone. Se vi ricordate un po’ di tempo fa ho immortalato i barattoli di alluminio decorati in una delle carrellate sul mio salotto (grafiche bianco e nero).
Tutto è cominciato così… Ho installazioni di barattoli su due otre scaffali di cucina.
E questa è l’idea di oggi!
Recuperate dei barattoli di conserve e lavateli bene, eliminando anche i residui di colla sulla parte esterna. Il mio consiglio è di scegliere quelli migliori anche all’interno perchè alcuni dopo il primo lavaggio manifestano già un po’ di ruggine (si vede in foto!). Inoltre potete scegliere anche fra barattoli lisci o zigrinati all’esterno (senza o con le strisce in rilievo) Nel mio caso sotto si tratta di un barattolo piccolo con esterno liscio.
In questo, diversamente dal primo progetto, ho utilizzato strisce non rifinite di cotone e ho lasciato i bordi sfrangiati (attenzione: se vi piace questa idea dovete fare un piccolo taglio nel cotone e poi aprire le due parti a mano e non tagliare i bordi con le forbici! Ma se il cotone è molto grosso conviene tagliare e lasciarlo sfrangiare un pochino). Per far aderire la stoffa, ho utilizzato scotch biadesivo e poche gocce di colla a caldo come nel primo esempio e come per le bottiglie di vetro.
Una differenza importante è il bordo interno. Se utilizzate il barattolo per contenere piccoli oggetti conviene bordare anche l’interno perché può rimanere tagliente una volta aperto. Io ho applicato una strisciolina appena di stoffa al bordo, nello stesso modo (bi-adesivo e colla a caldo).
Spero che vi piaccia! Molto dipende anche dal gusto e la piacevolezza della stoffa che sceglierete ma il mio consiglio è di rimanere sul cotone da tappezzerie. Intanto me lo sono già portato in ufficio! Ricordate che ogni martedì un progetto vi aspetta… A domani con altre forme di arte ; )
I hope you like it! it gives it’s best making it with strong cotton. This one is in my office yet… Remember, every tuesday a new DIY idea waits for you here! See you tomorrow for an Art gallery!
2 Commenti
Idea semplice e carina, come piace a me!
grazie Lucia! A volte le cose semplici e veloci, ma scelte con cura e amore, sono le più belle! ; )