Buon giorno e buon venerdì! Ho deciso di pubblicare questo tutorial della famosa pallina origami anche se in rete ce ne sono molti. Perché?
- Perché le persone presenti agli ultimi laboratori dal vero (come ad esempio quello per Casafacile e Croff) lo hanno trovato molto divertente e me lo hanno chiesto.
- Perché le immagini aiutano. I video sono spesso troppo veloci. Nelle spiegazioni stilizzate invece ci sono alcuni passaggi che non sono molto chiari e la prima volta ho trovato difficoltà io stessa.
- Perché vi aiuto anche a memorizzare i 4 passaggi principali, quando proverete da soli sarà più semplice, se è la prima volta che fate un origami.
In più qui, aggiungo un trucchetto per realizzare una pallina e quindi infilare uno spago in questo oggetto molto fragile senza rovinarlo.
Primo passaggio: Le piegature.
Punto 9 – Otterrete un foglio quadrato aperto con le piegature diagonali convesse e quelle orizzontali concave. Punto 10 (che manca) – Con un dito sul punto centrale schiacciate e il foglio rivolterà la punta del centro verso il tavolo e gli angoli centrali verso di voi – Punto 11.
Secondo Passaggio: il triangolo doppio e il rombo
Punto 14- un alberello con 4 angoli di appoggio – Punto 19 – e poi il rombo con una punta unica e forata e una a cinque angoli dall’altro.
Terzo passaggio: gli angoli piegati e schiacciati nelle taschine
Punto 25: Ci sono 2 angoli di carta liberi sulla punta superiore (4 per ogni faccia – si vedono al punto 21). Piegateli due volte su se stessi fino a farli entrare ciascuno nella sua taschina e schiacciate. Ripetete per tutti anche dal lato sul retro e aprite il rombo portando lo spigolo forato verso la bocca.
Da origami a pallina da appendere: Inserite una cannuccia nel buchino nel quale avete soffiato. Con uno stecchino da denti o da spiedino praticate un foro al lato opposto passando dalla cannuccia. Ora la cannuccia farà passare facilmente lo spago in corrispondenza del foro, e potrete estrarlo senza fatica. Sfilate la cannuccia una volta tagliato lo spago – punto 35 – Fate un nodo da un lato e tagliate il filo in eccesso – punto 36- Dall’altro fermate con una pallina e un altro nodo. Ecco fatto!
Piaciuto?
A questo punto è importantissimo che mi diate un feedback se provate se lo trovate utile! Conto su di voi? Non scordatevi di dirmi qui come è andata!
Penso che questo fine settimana sia prevista una fervida attività di “prova del palloncino” fai da te! ;)
Buon week -end!
*-.-*
5 Commenti
Chiarissimi tutti i passaggi ( quella carta con i rami di pesco che incanto!! )! e domani ci provo, procurandomi la carta giusta. E’ un po’ che salvo immagini dal web proprio di queste palline perchè vorrei realizzare una ghirlanda da appendere in casa per Natale, inserendo le lucine a led all’interno, ma la vedo complicata . :-)
Benissimo Nadia! Mi vengono in mente due cose:
1- prova prima con un foglio di carta normale da stampante, basta che lo fai quadrato tra 15 e 20 cm andrà benissimo
2 – se inserisci le lampadine a led non occorrerà fare un foro da parte a parte ma mettere nel buchino già esistente solo la parte sporgente con la lampadina e magari fissarla con un pezzettino di washi tape.
Prova così e poi dimmi come ti trovi.
Ahahha ! Katia , leggo il tuo commento che già ero in corso d’opera nel martoriare questi poveri poliedri ( ma proprio tanto “poli” ) . Perchè ho trovato della carta da origami che avevo qui in negozio , quadrati 10X10 , che faaaticaaa!! ma comunque divertente un mondo! Ti mostrerò le foto dello scempio ( forse) …purtroppo ho iniziato a infilare da parte a parte ognuno di loro i led ikea , quindi immagina quanto sono provati, poveretti ! :-D
ahah si il raptus del creativo ti ha colto! ;)
Non vedo l’ora di vedere e ti confesso che anche io ne ho maltrattati un bel po’ !! :))
Bel tutorial, chiaro e preciso. Proverò a farli sicuramente :-) grazie Katia!
Un Trackback
[…] progress, perché questi colori più leggeri dovrebbero ispirarvi per i mesi che verranno. Trovate qui il tutorial che ho pubblicato per realizzare la pallina-cubo origami. Le nappine potete realizzarle facilmente, […]