La storia delle renne che per tutto l’inverno “pascolano” in libertà in casa Origàno? Una seratina tranquilla in famiglia, pasticciando sulla carta, sperimentando nuove tecniche di disegno con i pastelli… inventando fiabe di boschi incantati, paesaggi autunnali, renne innamorate. E di sagome scomparse…ritrovate! Qualcuno voleveva sapere di più sul nostro “allevamento” di animali selvatici? Vedi sotto.
Ingredienti: fogli bianchi, pastelli a cera, sagome di carta e cartoncino. La sagoma in posizione sotto il foglio, sfregare bene con il lato dei pastelli a cera finchè non appare la figura colorata in rilievo. Dite che non l’avevate mai provato? Divertente anche per i piccini, garantisco!!
[Siamo impegnati a decorare la sala, preparare piccoli viaggi, festeggiare compleanni… cercando di condividere il condivisibile. Se vi fa piacere, restate con noi!]
4 Commenti
Che carucci!
Ciao Katia
bellissime renne!!! hai fatto bene a ricordarci la tecnica del ricalco….sempre divertente da fare non solo tra bambini..
simonetta (dal bellissimo gruppo di Blogghiamo!)
buoni preparativi creativi!
Ma io sono espertonza di questa tecnica, ottima per far uscire diverse texture dei materiali che si mettono sotto il foglio!
Ottimo ingrediente per le serate in famiglia!
Grazie davvero! E’ stato un bel momento e son felice di avervi comunicato almen un po’ dell’aria che si respira fra noi “pasticcioni”! ; )