Felice Lunedì! Ve lo avevo anticipato, ho lavorato parecchio con questa stoffa vintage. Era una camicetta appena abbozzata, ancora senza maniche nè rifiniture. Di un bel cotone floreale che sarebbe certamente passato inosservato fino a quest’anno, in cui questo tipo di stoffa è tornato a colorare vestitini e giacche anche nel pret a porter. Sarebbe rimasto indifferente nonostante ciò, anche a me se non fossi stata attratta visivamente da una certa tendenza allo “stile della nonna” (granny, appunto + chic, talvolta) rivisitato da tecniche e colori completamente attuali: colori fluo, pittura a macchia e tecniche miste, tratti geometrici… Certo va preso con parsimonia oppure collocato nell’ambiente giusto. Per me è un modo ideale per impiegare i tesori del passato che custodisco in grande quantità. Sono stata ispirata nel caso di All the luck in the word blog, negozio e brand olandese che ripropone magistralmente decori e piccoli mobili vintage realizzando bellissimi oggetti, stampe e allestimenti. Io non ho quest’ambizione ma volevo utilizzare al meglio questa stoffa, spezzare con lo stile minimale e un po’ naif che ho in sala. Mi piace molto accostato ad altri tipi di pattern ma per contrasto o per colore. In questo caso ad un rosa-arancio molto brillante in raso ( è uno dei coloro più difficili da rendere in foto!). Trovo che sia interessante, dia personalità ed un tocco molto particolare. Così ho creato alcuni piccoli cuscini, portachiavi, puntaspilli, decorazioni da appendere e un cuscino a casetta – che si trova già nel mio Etsy Shop insieme all’intera collezione di pezzi unici.
A voi piace questo stile? Come lo abbinereste in casa? E c’è qualcos’altro che vorreste realizzare con una stoffa del genere? Lasciatemi le vostre impressioni! A presto!! *-.-*
New in my Etsy Shop
8 Commenti
Mi piace molto sia la stoffa sia l’abbinamento con il fluo…
Ci farei anche delle collane magari…
Serena
uhm…collane. Se ho ancora un po’ di stoffa perchè no? ;)
Credo che a piccole dosi sia perfetto per ravvivare l’ambiente, abbinato a colori e pattern più moderni per sdrammatizzarlo. Ma in questo tu sei maestra, amo sempre i tuoi abbinamenti. E poi come hai detto è un bel modo per far tornare in vita stoffe della tradizione di famiglia.
Voto la proposta di Serena di farne delle collane!
Molto carine. Mi piacciono soprattutto abbinate ad altre casette con fantasie più moderne, come quella bianca con le scritte nere. Da qui la mia idea: perché non fare dei piccoli “villaggi” di casette con fantasie diverse che, tutte appese ad un filo (rigorosamente fluo!), formano una ghirlanda?! Oppure un “condominio” (mi vengono in mente le tue casette con personaggio stampato) dove le casette si dispongono una sopra all’altra e la matriosca diventa la “signora del piano di sopra” e il gufo “lo scapolo dell’attico”.
Forse sono andata un po’ oltre nel comunicarti le mie impressioni … ops!
;-)
Elena :) Mi precedi!
Si l’idea è quella… esattamente! Fare piccoli villaggi variegati! Non so se nasceranno come li immagini, ma sono già nella mia testa… quindi … Stay tuned ;)
Mi piace questa fantasia! Adoro i colori e questi sono proprio bellini utilizzati nelle tue casette! Mi piace in generale lo stile delle tue foto, pulito e lineare! :)
Bravissima Katia, ottima reinterpretazione dello stile granny!
Ilaria!!! <3 E' come il complimento della maestra!!! ;)
:D
Posso esaltarmi per 5 minuti?