Ecco qui. Forse vi starete domandando che fine ho fatto e perché dopo tutto il trambusto mediatico della premiazione a Milano degli incontri con le amiche, le blogger, il fuori Salone, Casafacile eccetera non mi sono ancora ripresentata come si deve su questa pagina. E’ vero che ho dovuto recuperare del lavoro arretrato in cui sono immersa fino al collo. Ma è vero anche che a questo giro mi sono gustata le coccole e la compagnia, e non ho scattato praticamente neanche una foto. Se non quelle ai sorrisi irresistibili di alcune amiche. Però però, ho avuto almeno il buonsenso di prendere un po’ di appunti sulle riflessioni che gli incontri di questo evento (premiazione IKEABLOG-IN) mi hanno suscitato. Sono pensieri sparsi, scritti di getto, niente di serio, per carità. Mi travesto da blogger espertona che non sono (preferisco tenere le dita a mollo nel colore!) e torno. Preparatevi al mattoncino riflessivo. Intanto …pasticcini di pom pom per tutti! (come quelli che ho offerto alle mie colleghe premiate… come erano? buoni?? ::))
[foto mia dei pasticcini appena sfornati]
1) Visibilità come relazioni. La giuria ha spiegato chiaramente che nella mia sezione Visibilità e Social Activity, più che contare i numeri, ha premiato questo aspetto e non poteva che farmi piacere visto che i numeri quelli non li ho. O almeno, non li tengo in conto come fanno altri. Ma ho quelli che servono, a quanto pare, dalle realazioni che coltivo da anni nella comunità dei creativi su Etsy, nella mia città, con le lettrici di Casafacile, alle fiere mercatini… per pura passione della condivisione nelle ossa. In effetti però pare sia importante. E voglio citare Enrica Crivello e le sue tre regole d’oro + La digital doula Francesca Marano e Barbara Pederzini per aver finito la voce per spiegare questi concetti, nei loro blog-post d’esperienza. Devo ammettere che ho delle grandissime insegnanti! (link del cuore: qui, e qui)
2) Raccontare la casa e raccontare storie. Questa è la filosofia Ikea e Casafacile e anche quella di Artoleria – che è nato con il sottotitolo di Artoleria e le altre storie – perché abbiamo una gran sete di storie e di relazioni e per quanto abbiamo fatto per negarlo la verità è che i rapporti commerciali sono in gran parte rapporti affettivi o in cui ci motiva la sfera affettiva, rapporti con quello che rappresenta per noi un simbolo, con quel che ci assomiglia ci è vicino e ci rappresenta. Devo ammettere che ho delle grandissime amiche con vite straordinarie da raccontare!
3) Il blogging di questo settore in Italia, inteso come blogging di interior (design, casa, home decor, fai da te, craft & making) che nasce da una passione più o meno professionale ma che tiene conto dello stile in tutti i suoi aspetti (grafici, di scrittura, fotografici, nello styling, nella creatività..) ad un livello che è vicino anche a quello dei seguitissimi blog stranieri, è abbastanza recente – ma parte, seppur spontaneamente, avendo le basi migliori, che altri settori stanno riscoprendo e ritrovando. Io ho aperto il blog nella più completa incoscienza ma ho guardato e preso con gli occhi dagli gli esempi giusti, i migliori e i primi. Io da ignorante dei meccanismi tecnici precedenti del web-marketing e tecniche social ho volontariamente saltato tutta fase SEO e adesso mi sento raccontare dai guru del settore che è tutto sommato abbastanza inutile, che bisogna fare self branding, che contano le relazioni, non nascondere la propria faccia, la comunicazione reale come dal vero eccetera. E mi viene sinceramente da ridere. Viva l’ingenuità anche se mi perseguita allora! Devo ammettere che ho una bella faccia tosta!
Se volete sapere di più sulla premiazione invece leggete alcune blogger che ho incontrato li e che hanno fatto le reporter:
Credits: LisaD, La Tazzina Blu, A Day with V
11 Commenti
Non posso che concordare in tutto mia cara amica … ho sempre pensato che quello che conta davvero siano i contenuti, quello che si è davvero. Se ti nascondi dietro i numeri vuol dire che non ha poi molto da dire e da condividere
E’ stata una gioia rivederti!
Gioissima! Speriamo presto…
Che belle siete!!
Fiorella
*-.-*
Il tuo pasticcino è qui in bella vista nel mio piano di lavoro!Grazie ancora è stata una giornata bellissima!
E’ vero! E’ stato un piacere incontrarti :) come incontrare nuove colleghe e compagne di viaggio
I pasticcini sono stati molto buoni:) Grazie ancora per questo dolce pensiero.
Ciao, Alessia.
:) il sapore del senso dell’umorismo è dolce ;)
Sempre bello ed emozionante rivederti! Peccato che c’è sempre poco tempo a disposizione! Indovina chi si è presa il tuo dolcetto?
Gi :)
(dalle un bacino)
Grazie Katia ♥