Ho iniziato da poco questa mia rubrica che ha l’ambizione (ma anche il divertimento) di mettere insieme le mie due passioni: l’arredamento ed accessori e gioielli; e di trovare punti in comune, tendenze e somiglianze tratte dal web, e perchè no, inventate di sanapianta dalla sottoscritta. La quale, come sempre, si accorge tardi che qualcosa che ha fatto è perfettamente in linea con quello che c’è in giro (non sempre) o che sta arrivando e può piacere (non sempre).
E’ un po’ un momento di ricerca che condivido con voi. E per me è avvincente. Mi fa piacere un vostro parere.
*-.-*
Oggi parliamo di fluo, neon, colori da evidenziatore: decisi …e impossibili da non vedere. Tutto torna. Mi ricordano la mia prima adolescenza, negli anni ’80. Non avrei mai creduto di apprezzarli nuovamente.
Il gioco, per quello che ne capisco io, vale se il colore è puro (il famoso color block), si stacca da una texture grezza o neutra evidenziando una minima parte oggetti negli ambienti.
Con qualche eccezione.
Vale ad esempio, la casa di Silke Neumann (vedi sotto) che ospita il rosa fluo su un’intera parete, a fronte però di una casa dai toni spenti.
Una soluzione esterna che rende onore ad un caseggiato anonimo.
Il tavolo è Kosela. Basta una pennelata nel punto del tavolo che passerebbe inosservato, colori pastello, ed ecco… il cambiamento.
Purl Bee. Il sito contiene le istruzioni fai da te dell’autirce per quest’idea. Lana, grigio e righe finissime di giallo limone. La coperta della nonna diventa contemporanea.
Silke Neumann – Freude von Freuden
Il rosa neon è il colore acceso che preferisco. Basta veramente un tocco e cambia la giornata!
La mia stylist preferita: Nel suo repertorio trovate altri esempi strepitosi.
& …
Passiamo agli accessori! Farò un’attenta selezione perchè alcuni di questi oggetti non hanno una fonte rintracciabile purtroppo. Ho deciso di penalizzare quelli di cui non conosco la fonte perchè ritengo che sia più utile esaltare i lavori insieme ai loro autori. Da quando in un certo senso disegno anche io accessori capisco molto di più il valore delle reference. E trovo che sia molto più bello per voi sapere dalla mente di chi viene un oggetto, quale sia la sua storia e se è, o è ancora in commercio oppure no. In ogni modo trovate più oggetti sulla mia bacheca Pinterest se metto il link, e in ogni caso pur prendendo le immagini da Pinterest citerò il più possibile, l’autore di riferimento o il sito fotografico e il suo link originale.
Innanzitutto ho amato fin da subito questa magnifica collezione pensata per la sposa, da Brooklyn Bride. Completamente nuova? E’ già dello scorso settembre 2011! Qui altri accessori sul tema fluo che trovo favolosi e sono molto più recenti!
Poi, io ho trovato questi per voi:
Ce ne sarebbero altri e ci sarebbe ancora da dire e da mostrare. Chissà forse in un altro post sulla decorazione fluo? ;)
E voi cosa pensate di questi colori? Quale gioiello vi è piaciuto di più?
Vi lascio la mia interpretazione, un inedito!
Che ne dite può far parte delle opzioni regalo per il mio prossimo Blog Candy?
;)
4 Commenti
Non amo il giallo, ma mi piace la tua collana con perline di legno. Bello il rosa per ravvivare una parete anonima o una giornata grigia, non si può però dipingere tutti i giorni di colore diverso:)!!!
Come sai non amo i colori fluo… argh, non uccidermi! Però, solo come accessorio ma non nell’arredamento, potrei (potrei) gradire un gioiello rosa fluo… :)
maaaa… e l’arancio fluo? ;P
Io mi sento completamente attratta dal fluo, mi mette allegria e questo post è stato apprezzato tantissimo da una Lilly che ha bisogno di energia extra, di questi tempi. Besitosss ;))
I tuoi gusti rispecchiano esattamente i miei, soprattutto per quanto riguarda l’arredamento.
Amo i tocchi di colori accesi, mi mettono una grandissima allegria.
Sara Ottavia C.